![]() |
Bibliografia |
Abbagnano N., Dizionario di Filosofia, Utet Libreria, Torino 2001.
Accursio G., Bucolo G., Psicologia del profondo, Franco Angeli, Milano 2007.
Adler. A., “Il senso della vita”, Newton, Roma 1997.
Aliprandi M., Prati A.M., L’alba della psicoanalisi infantile, Feltrinelli, Milano 1999).
Altman N., Briggs R., Frankel D. G., Pantone P., Psicoterapia relazionale con i bambini, Astrolabio, Roma 2005.
Anzieu A., Anzieu- Premmereur C., Daymas S., Il gioco nella psicoterapia del bambino, Borla, Roma 2001
Ellemberger H. F., La scoperta dell’inconscio, vol. II, Bollati Boringhieri,Torino 1976.
Erikson E.H., Infanzia e società, Armando Ed., Roma 1967.
Ferro A., La tecnica della psicoanalisi infantile. Il bambino e l’analista: dalla relazione al campo emotivo, Raffaello Cortina, Milano 1992
Francescato D., Ridere è una cosa seria, Mondadori, Milano 2002.
Freud S., La perdita di realtà,in Opere, vol. X, Bollati Boringhieri, Torino 1976.
Freud A., Normalità e patologia del bambino. Valutazione dello sviluppo, Feltrinelli, Milano 2003.
Froebel F., L’educazione dell’uomo,a cura di A. Saloni, La nuova Italia, Firenze 1960.
Lewin K., La teoria dinamica della personalità, Giunti e Barbera, Firenze 1965.
Piaget (1945), La formazione del simbolo, La Nuova Italia, Firenze 1972.