La Psicologia

 

 Il termine psicologia deriva dal greco psychè (anima) e lògos (discorso).Il suo significato rimanda alla psicologia come Dottrina  e Scienza dell'Anima.

La psicologia è in tal senso, una disciplina che si occupa dell'uomo; in particolare lo psicologo  si occupa del benessere psicologico delle persone nei differenti contesti che caratterizzano la vita e l'esistenza delle persone stesse(nella famiglia, nel lavoro, nella società). 

Poichè la psicologia appare una disciplina trasversale che può riguardare ambiti e aree diverse   ( si pensi ad esempio, alla psichiatria, alla psicologia forense,alla psicologia scolastica ecc...), la figura professionale dello psicologo lavora spesso in sinergia con altre figure professionali, quali medici, assistenti sociali,mediatori culturali , insegnanti ecc...

Il lavoro psicologico prima di diventare psicoterapeutico ha spesso l'importante qualità di rappresentare una prevenzione, al fine di evitare l'insorgenza di sintomi e  patologie gravi che possono diventare dannose per sè e per gli altri.

Prima ancora di definire i propri obiettivi e la propria modalità di lavoro, lo psicologo e lo psicoterapeuta offrono sempre uno spazio speciale fatto di ascolto empatico, rispetto,non giudizio, nel quale ogni persona può parlare di sè,di ciò che vive come un problema e, in alcuni casi come una profonda sofferenza.

 

Psicologia e Psicoterapia del giovane adulto

 

Il lavoro psicologico può essere un lavoro di consulenza quando di fronte a una domanda o ad  un problema, si offrono gli strumenti per aiutare le persone a capire e a risolvere eventuali impasse che in modo differenti, possono creare disagi e difficoltà nella vita personale, relazionale e lavorativa, soprattutto in relazione ad eventi di vita specifici ( ad esempio, la scelta di un nuovo ciclo di studi, una separazione, le problematiche genitori-figli, la perdita del lavoro, la fine una relazione sentimentale, la nascita di un figlio).
In altri casi, il lavoro psicologico e psicoterapeutico diviene utile quando offre un sostegno alle persone che vivono situazioni difficili da sostenere perché legate ad eventi che hanno portato cambiamenti esistenziali con conseguenze sulla personalità e quindi sul modo personale di sentire e di pensare.
Talvolta, elementi esistenziali importanti (ad esempio una malattia o la perdita una persona cara)possono provocare un malessere personale e un dolore che necessitano di aiuto e di sostegno, per comprendere al meglio ciò che accade dentro di sé al fine di trovare una nuova modalità di lettura della realtà raggiungendo nuovamente una situazione di equilibrio e di benessere. Il sostegno psicologico inoltre, è importante nell’emergenza quando si è coinvolti in esperienza emotivamente destabilizzanti come gli incidenti e le catastrofi naturali.
Il lavoro psicologico psicoterapeutico infine, appare di estrema importanza quando si vivono esperienze che sono caratterizzate da un vero e proprio disturbo, il quale interferisce con la vita quotidiana ed è fonte di sofferenza per la persona; esso può esprimersi attraverso un sintomo che riguarda l’area corporea, emotiva , cognitiva. I sintomi possono riguardare ad esempio i disturbi affettivi e i disturbi dell’umore ( ad esempio l’ansia e la depressione).

 

Psicologia e Psicoterapia dell’età evolutiva (infanzia e adolescenza)

 

ll periodo dell’infanzia e dell’adolescenza rappresentano fasi di crescita differenti, con caratteristiche ed obiettivi evolutivi altrettanto differenti. Può talora essere utile per i genitori (e talvolta, anche per gli insegnanti e gli educatori) trovare uno spazio per esprimere le proprie domande e i propri dubbi su questioni che richiedono una consulenza di tipo psicologico; ciò accade spesso quando si notano comportamenti nei bambini e negli adolescenti che sembrano apparentemente incomprensibili e "strani".

Il lavoro psicologico e psicoterapeutico appare utile inoltre, quando sono presenti situazioni di disagio e malessere nei bambini e negli adolescenti che durante il loro percorso di crescita si trovano a vivere esperienze ( nell’ambito familiare, scolastico e del mondo dei pari) che pongono domande ed interrogativi per loro importanti. Il momento della seduta appare pertanto, uno spazio per poter leggere anche attraverso l’uso dei tests, quale potrebbe essere la sorgente dei problemi e in alcuni casi dei sintomi che spesso, coinvolgono il corpo ( ad esempio nei casi di enuresi notturna, stipsi, mal di pancia ecc…)o si manifestano sotto forma di problematiche riguardanti il rendimento scolastico.

In alcuni casi, la psicoterapia diviene utile perché consente - attraverso uno spazio di libertà e di gioco-  l’espressione delle emozioni ( rabbia, paura ,tristezza);  che sono spesso la causa del disagio, all'interno un contesto spazio- temporale che permette la creazione di una buona relazione con una figura adulta al di fuori dell’ambito familiare e scolastico.

 

  

La psicologia...verso l’armonia

 

Il significato della parola armonia rimanda alla sintesi di parti diverse che formano un tutto proporzionato e concordante.

Il benessere della persona si contraddistingue proprio da questa fruttuosa "sintesi" tra le diverse parti di sè, che caratterizzano il modo di sentire e leggere la realtà. In tal senso, essere in armonia significa riuscire a trovare o a ri-trovare l'equilibrio tra il cuore e la mente, ovvero tra le emozioni e i pensieri, a volte, tra il corpo e la mente.

Poichè noi uomini siamo creature estremamente complesse e gli eventi della vita possono essere burrascosi, può talora tornare utile fermarsi... e prendere tempo...per sentire, pensare a sè stessi in un modo nuovo.

 

Copyright 2021
Dott.ssa Carangelo Chiara Psicologa e Psicoterapeuta
P.Iva . 09879420017. Iscritta all’Albo degli Psicologi del Piemonte sez. A n. 5293